L'insostenibile voglia di dolcezza dell'essere
- Esmeralda | Be Real Coaching
- 18 mar 2021
- Tempo di lettura: 2 min
🍪 Domanda: quanti di voi ricordano i #biscotti danesi al burro nella famosa scatola blu? Mia madre li comprava ogni settimana e quando aprivo la confezione, oltre al profumo inconfondibile, l’ossessiva-compulsiva che è in me adorava vederli tutti in ordine nei loro pirottini di carta e li riordinava man mano che si mangiavano! 😅
La mia infanzia, come quella di tutti, è stata farcita di #zucchero in tutte le sue forme: cornetti, biscotti, gelati; e non solo: quando con l’adolescenza ho iniziato la saga delle diete senza fine, tutti quei prodotti (pseudo) salutari che acquistavo - barrette, yogurt o cereali integrali, erano comunque ricchi di zuccheri aggiunti o #dolcificanti impronunciabili. (⁉️)
Negli anni ho alternato varie fasi di amore-odio per lo zucchero, finché dopo una lunga astinenza dovuta alla #candidosi più lunga della mia vita, ho iniziato a comprendere meglio il meccanismo nascosto dietro una voglia impellente di ‘qualcosa di buono’. Ho iniziato a vedere gli effetti evidenti che aveva sul mio corpo e sul mio umore, quanto ero abituata a percepire il #dolce come una ricompensa ai dolori dell’esistenza.
⚡ Qual è il vostro rapporto con il dolce?
⚡ Ci sono momenti in cui lo desiderate di più?
⚡ Quali tipi di zucchero usate e quali vorreste provare?
Personalmente trovo che ancora oggi, nonostante se ne parli continuamente, ci sia tanta confusione sui dolcificanti, anche quelli più comuni! Così mi sono detta che per sopravvivere alle mille situazioni quotidiane non basta sapere: occorre lucidità, flessibilità e strumenti utili per #scegliere. Tipo una #miniguida con annessa tabella di conversione per avere tutte le informazioni che ci servono a colpo d’occhio.
Kommentarer